Cucina & Vini - N° 177 - January 2021Add to Favorites

Get Cucina & Vini along with 8,000+ other magazines & newspapers

Try FREE for 7 days

bookLatest and past issues of 8,000+ magazines & newspapersphoneDigital Access. Cancel Anytime.familyShare with 4 family members.

1 Year$99.99

bookLatest and past issues of 8,000+ magazines & newspapersphoneDigital Access. Cancel Anytime.familyShare with 4 family members.

Gift Unlimited Reading Access

(Or)

Get Cucina & Vini

Buy this issue $3.99

bookN° 177 - January 2021 issue phoneDigital Access.

Subscription plans are currently unavailable for this magazine. If you are a Magzter GOLD user, you can read all the back issues with your subscription. If you are not a Magzter GOLD user, you can purchase the back issues and read them.

Gift Cucina & Vini

  • Magazine Details
  • In this issue

Magazine Description

In this issue

Per noi è il mese di Sparkle, dell’uscita della diciannovesima edizione, per la prima volta orfana dell’evento di presentazione, attesissimo dalla moltitudine di appassionati sempre presenti. Non abbiamo però abbandonato l’idea di organizzare una grande degustazione servita nel nuovo anno. Festeggiamo la guida 2021 con quasi due mesi di pubblicazioni web e social di video, vini e ricette, con tema esclusivo i vini di Sparkle 2021: l’obiettivo è di documentarvi quanto più possibile, invitandovi così al consumo dei nostri grandi vini con le bollicine sottili. Come sempre, in questo numero trovate il racconto della nuova edizione. Parlando ora di gastronomia, le ricette sono il frutto del lavoro di diversi chef, tutti coordinati e gestiti da Enrico Bartolini, il cuoco più stellato d’Italia che con l’edizione 2021 della guida rossa raggiunge nove stelle nei suoi ristoranti. Torna il tema del turismo internazionale, ma veramente molto prossimo, per prepararci a riprendere i nostri spazi: focus sulla città svizzera di Lucerna. E in termini di turismo nostrano, le strade dell’olio extravergine sono sempre più interessanti, questa volta siamo stati in Basilicata. Tornando al vino, siamo andati a visitare Casa Martini, un polo museale che dedica spazio anche al mondo del Vermouth, tornato ai fasti del passato con una consapevolezza superiore riguardo la qualità. Dal Piemonte alla Campania per raccontare la storia di un vino l’Asprino di Aversa che vanta un legame con le sue radici ancora visibile e che giustifica il viaggio, l’allevamento della vite ad alberate. Per gli amanti dei dati produttivi, è quanto mai interessante vedere la prestazione produttiva del comparto spumantistico italiano nell’anno della pandemia, una testimonianza di quanto il nostro gigante non abbia piedi di argilla. Non mancano le tante rubriche di notizie, vini, ristoranti per un fine anno diverso in cui la lettura ribadirà il suo valore insostituibile.

  • cancel anytimeCancel Anytime [ No Commitments ]
  • digital onlyDigital Only
MAGZTER IN THE PRESS:View All