Cucina & Vini - October - November 2018Add to Favorites

Get Cucina & Vini along with 8,000+ other magazines & newspapers

Try FREE for 7 days

bookLatest and past issues of 8,000+ magazines & newspapersphoneDigital Access. Cancel Anytime.

1 Year$99.99 $49.99 Save 50%

bookLatest and past issues of 8,000+ magazines & newspapersphoneDigital Access. Cancel Anytime.

Gift Unlimited Reading Access

(Or)

Get Cucina & Vini

Buy this issue $3.99

bookOctober - November 2018 issue phoneDigital Access.

Subscription plans are currently unavailable for this magazine. If you are a Magzter GOLD user, you can read all the back issues with your subscription. If you are not a Magzter GOLD user, you can purchase the back issues and read them.

Gift Cucina & Vini

  • Magazine Details
  • In this issue

Magazine Description

In this issue

Un tempio romano della cucina e dei vini è il ristorante dove opera lo chef ligure Massimo Viglietti, autore delle ricette che trovate in questo numero, l’Enoteca Achilli al Parlamento. Estro e genialità unite a una conoscenza profonda della materia prima sono alla base della sua proposta gastronomica, fatta di contrasti di sapori ben definiti per un’armonia d’insieme che emoziona. Siamo andati in provincia di Viterbo a scoprire una produzione di nicchia di altissima qualità, un’espressione altissima della nostra biodiversità, l’Aglio di Proceno. Un territorio ricco di tradizioni la Tuscia laziale e non ci siamo fatti scappare l’occasione di visitare Radichino a Ischia di Castro, il caseificio fuori dal comune dei fratelli Pira. Dal cibo al vino, raccontiamo quattro eccellenze mondiali della nostra produzione in rosso in abbinamento con un piatto dello chef colombiano Roy Caceres del ristorante Metamorfosi di Roma. La ristorazione è giocoforza uno dei luoghi in cui è più alto lo spreco alimentare; per far fronte al fenomeno la Fipe ha lanciato Rimpiattino, un contenitore in cartone alimentare in due modelli, per il vino e per il cibo, per portare a casa quanto avanza sulla nostra tavola al ristorante. Il racconto dei territori italiani del vino passa per il Montello e i Colli Asolani, con i vini rossi a base di cabernet e merlot e quelli da recantina, antico vitigno autoctono, e i bianchi da incrocio Manzoni, in una zona che sta anche vivendo l’exploit dell’Asolo Prosecco Superiore. Parliamo di distillati e in particolare del rum Don Papa che non nasce in centro America, bensì nelle Filippine, in una zona tradizionalmente produttrice di canna da zucchero. Non mancano le nostre rubriche, particolarmente ampie in questo numero.

  • cancel anytimeCancel Anytime [ No Commitments ]
  • digital onlyDigital Only