Versuchen GOLD - Frei
Collana della salute - Non arrenderti
Mit Magzter GOLD unbegrenztes Potenzial nutzen
Lesen Collana della salute zusammen mit über 9.000 anderen Zeitschriften und Zeitungen mit nur einem Abonnement
Katalog anzeigenAbonnieren Sie nur Collana della salute
Jederzeit kündbar.
(Keine Verpflichtungen) ⓘSollten Sie mit Ihrem Abonnement nicht zufrieden sein, senden Sie uns innerhalb von 7 Tagen nach Abonnementbeginn eine E-Mail an help@magzter.com, um eine vollständige Rückerstattung zu erhalten. Versprochen! (Hinweis: Gilt nicht für den Kauf einzelner Ausgaben.)
Digitales Abonnement
Sofortiger Zugriff ⓘAbonnieren Sie jetzt, um sofort mit dem Lesen auf der Magzter-Website sowie in den iOS-, Android- und Amazon-Apps zu beginnen.
Verifiziert sicher
zahlen ⓘMagzter ist ein verifizierter Authorize.Net-Händler. Weitere Informationen
In dieser Ausgabe
Le definizioni scientifiche sono, per loro natura, fredde ma chiare: per cancro si intende un insieme di circa 200 malattie caratterizzate dalla crescita cellulare incontrollata, svincolata dai normali meccanismi di controllo dell’organismo e identificate come tali dalla Classificazione Internazionale delle Malattie per l’Oncologia. Il cancro genera in molte persone paura perché il suo percorso risulta poco comprensibile ai profani, alle prese con il mistero di un “impazzimento” delle cellule, che prima colpisce un tessuto o un organo e poi prolifera silenzioso in altre parti del corpo, creando metastasi.
Non è più però, un "male incurabile", efortunatamente anche i media hanno smesso di chiamarlo così; la sopravvivenza da tumore è aumentata notevolmente negli ultimi decenni rispetto a quella dei casi diagnosticati precedentemente sia per gli uomini (57% nel 2004-2007 contro il 39% nel 1990-1992) che per le donne (rispettivamente 63% vs 53%). E questo trend di miglioramento continua con una riduzione della mortalità di circa l’1% per anno.
Collana della salute Description:
La collana “Le 100 domande sulla salute” è realizzata in collaborazione con la Fondazione Humanitas, sorta nel 1999 per promuovere la qualità di vita del malato e della sua famiglia durante e dopo l’esperienza in ospedale.
La Fondazione fa capo all’Istituto Clinico Humanitas di Rozzano (Milano) uno dei più grandi Centri di eccellenza sanitaria a livello nazionale e internazionale. Coordinatore scientifico della collana è il professor Armando Santoro, Direttore del Cancer Center dell’Istituto Clinico Humanitas. Curatore della collana è Andrea Franchini, giornalista.