يحاول ذهب - حر
Collana della salute - Non invecchiare
استمتع بـUnlimited مع Magzter GOLD
يقرأ Collana della salute إلى جانب أكثر من 9000 مجلة وصحيفة أخرى من خلال اشتراك واحد فقط
عرض الكتالوجاشترك فقط في Collana della salute
إلغاء في أي وقت.
(لا يوجد التزامات) ⓘإذا لم تكن راضيًا عن الاشتراك، يمكنك مراسلتنا عبر البريد الإلكتروني help@magzter.com خلال 7 أيام من تاريخ بدء الاشتراك لاسترداد كامل المبلغ. نعدك بذلك! (ملاحظة: لا ينطبق على شراء عدد واحد فقط)
الاشتراك الرقمي
الوصول الفوري ⓘاشترك الآن لتبدأ القراءة فورًا على موقع Magzter، وتطبيقات iOS، وAndroid، وAmazon.
في هذا العدد
Se è vero che, rispetto a soli pochi decenni fa, la vita media si è decisamente allungata, è altrettanto vero che un’esistenza più lunga non è necessariamente sinonimo di salute e benessere. Per vivere a lungo riducendo al minimo il rischio di comparsa di malattie e di disturbi vari è importante prestare attenzione a ciò che si porta in tavola e sottoporsi regolarmente a controlli medici, così da individuare eventuali patologie allo stadio iniziale, momento in cui è più facile curarle. Ma il vero antidoto per sembrare più giovani di quanto dica la carta d’identità è il movimento: l’esercizio fisico è infatti il segreto per rallentare i fisiologici processi d’invecchiamento, preservando da un lato le capacità intellettive e dall’altro la funzionalità dell’intero organismo. È molto importante, però, specificare che per “esercizio fisico” non si intende un concetto astratto e generico. Definirne la giusta dose, la corretta intensità e vari altri aspetti non è sempre facile. Anzi, è spesso necessario (e diventa indispensabile per chi soffre di problemi di salute” confrontarsi con uno specialista per elaborare il programma di allenamento che meglio si adatta alle condizioni e agli obiettivi della persona. Gli effetti dell’attività fisica possono essere paragonati a quelli di un farmaco ed è proprio questa la ragione per la quale è fondamentale che a prescriverla, soprattutto nelle persone non perfettamente sane, sia uno specialista. L’esercizio fisico è così importante perché ha effetti positivi a 360 gradi: non soltanto, come facilmente immaginabile, sul corpo, ma anche sotto altri aspetti, tra cui il tono dell’umore e le performance lavorative e scolastiche. Per mantenersi giovani e rallentare il naturale declino che si accompagna all’avanzare dell’età serve solo un po’ di buona volontà.
Collana della salute Description:
La collana “Le 100 domande sulla salute” è realizzata in collaborazione con la Fondazione Humanitas, sorta nel 1999 per promuovere la qualità di vita del malato e della sua famiglia durante e dopo l’esperienza in ospedale.
La Fondazione fa capo all’Istituto Clinico Humanitas di Rozzano (Milano) uno dei più grandi Centri di eccellenza sanitaria a livello nazionale e internazionale. Coordinatore scientifico della collana è il professor Armando Santoro, Direttore del Cancer Center dell’Istituto Clinico Humanitas. Curatore della collana è Andrea Franchini, giornalista.