Cucina & Vini - Issue 176 - October-November 2020Add to Favorites

Get Cucina & Vini along with 8,000+ other magazines & newspapers

Try FREE for 7 days

bookLatest and past issues of 8,000+ magazines & newspapersphoneDigital Access. Cancel Anytime.

1 Year$99.99 $49.99 Save 50%

bookLatest and past issues of 8,000+ magazines & newspapersphoneDigital Access. Cancel Anytime.

Gift Unlimited Reading Access

(Or)

Get Cucina & Vini

Buy this issue $3.99

bookIssue 176 - October-November 2020 issue phoneDigital Access.

Subscription plans are currently unavailable for this magazine. If you are a Magzter GOLD user, you can read all the back issues with your subscription. If you are not a Magzter GOLD user, you can purchase the back issues and read them.

Gift Cucina & Vini

  • Magazine Details
  • In this issue

Magazine Description

In this issue

La ricerca italiana nel campo dell’agroalimentare si impegna anche in un settore veramente originale, quello dei fiori eduli che vede il Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) in prima linea a tracciare la strada per lo sviluppo di una filiera produttiva solida. Ecco il racconto. A proposito di mondo vegetale, lo chef che propone le ricette di questo numero, Gianluca Gorini, ne è un interprete particolarmente rispettoso, che ha sviluppato una speciale sensibilità a rendere gli ortaggi sempre fondamentali nei suoi piatti, spesso protagonisti. Dall’Appennino tosco-emiliano dove Gorini accoglie, a quello molisano in cui, sulla scia dell’olio extravergine d’oliva, andiamo a scoprire borghi affascinanti con le loro produzione agroalimentari uniche e golosissime. Barone Pizzini è una realtà molto particolare della Franciacorta, da sempre presente, ma con il particolare merito di essere stata il motore della viticoltura biologica, ora così diffusa nel territorio: la raccontiamo attraverso la verticale del Franciacorta simbolo, la Riserva Bagnadore. Ci spostiamo nel triveneto, salendo prima in Alto Adige, con il racconto di un vino rosso molto attuale, a base del vitigno schiava, con le sue diverse interpretazioni; poi andiamo a Valdobbiadene per scoprire le radici e il futuro della Cantina Produttori di Valdobbiadene, meglio conosciuta con il marchio Val d’Oca. Un bel salto in centro Italia, dove la cantina Casale del Giglio nel basso Lazio, in provincia di Latina, valorizza due vitigni tradizionali nei propri luoghi di elezione, il bellone ad Anzio e il biancolella a Ponza. La notizia di questo numero riguarda un applicazione della tecnologia blockchain al settore agroalimentare, in particolare alle conserve di pomodori, eccellenza del made in Italy che molti imitano. Non mancano le rubriche di notizie, degustazioni e ristoranti per un numero ricco e tutto da leggere, come amiamo fare da oltre venti anni.

  • cancel anytimeCancel Anytime [ No Commitments ]
  • digital onlyDigital Only